CORSO ONLINE ACCREDITATO
GIURIMETRIA TRA INTERPRETAZIONE E PROVE
Nuove opportunità professionali
Sempre più spesso si parla di algoritmi e matematica applicata al diritto.
Alcuni studi internazionali hanno sviluppato sistemi per calcolare il potenziale successo di una causa:
- per Legalcommunity (169/2021) è una frontiera affascinante a cui i legali si stanno avvicinando;
- per ItaliaOggi (11.11.2019) la giurimetria ha fatto breccia in diverse law firm.
Il futuro è arrivato. Diviene necessario governare questo fenomeno, prima di essere costretti a subirlo.
PROGRAMMA CORSO
Il programma prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
- interpretazione ed art. 12 preleggi
- centralità dell’art. 12 preleggi: tesi negativa, tesi positiva, orientamento prevalente
- la giurisprudenza favorevole e contraria (civile, penale, amministrativo)
- interpretazioni tipizzate
- gerarchia tra interpretazioni: tesi negativa, tesi positiva, orientamento prevalente
- interpretazioni non espresse: problemi e soluzioni
- formula matematica dell’interpretazione
- applicazioni pratiche
- giustizia predittiva: deduttiva, induttiva, abduttiva
- progetti di giustizia predittiva di merito e nomofilattica
- esempi pratici di previsione di sentenze
- il fatto e la sua prova
- il riparto dell’onere probatorio
- i fatti negativi e l’impossibilità probatoria alla luce della giurisprudenza
- la gerarchia tra prove: tesi negativa, tesi positiva, orientamento prevalente
- lo standard probatorio del più probabile che non: tesi negativa, positiva, orientamento prevalente
- standard probatorio nei sistemi di common law
- la valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento
- formula matematica dell’accertamento del fatto tramite sommatoria di prove
- applicazioni concrete.
DOCENTE – LUIGI VIOLA
Avvocato, Direttore scientifico Scuola Diritto Avanzato, Docente universitario.
Autore dei volumi Interpretazione della legge con modelli matematici (Best Seller Amazon, Law International, tradotto in 6 lingue) e Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento.
Autore di circa duecento pubblicazioni.
Ha scritto per Treccani le voci enciclopediche Giurimetria e Giustizia predittiva.
Direttore scientifico della Rivista di Diritto di famiglia e delle successioni, per Tribuna ed.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
120 euro + iva costo iscrizione ex iscritti Scuola Diritto Avanzato e iscritti AIGA (invece di 240 euro + iva)
gratuito per gli iscritti ad Aiga Sicura
240 euro + iva costo iscrizione ordinaria
Acquistando questo corso, si matura il 10% di sconto su uno dei prossimi corsi.
Per iscriversi al corso è necessario:
- compilare la form presente in fondo a questa pagina
- procedere al pagamento del corso tramite bonifico bancario a:
Fabricamente s.r.l.
Coordinate IBAN: IT40L0303203201010000474897
e inserire come causale di pagamento Iscrizione corso Giurimetria di [nome + cognome partecipante] - inviare la contabile di pagamento del bonifico all’indirizzo email info@fabricamente.it
Le credenziali di accesso alla piattaforma per seguire il corso verranno inviate solo a seguito della conferma dell’avvenuto pagamento del corso.
ISCRIVITI AL CORSO
Al momento questo corso non è attivo. Puoi lasciarci i tuoi contatti, compilando il modulo, per ricevere un avviso quando organizzeremo la prossima edizione.
Per ogni dubbio o richiesta di informazioni puoi scrivere a: info@fabricamente.it